
ESTINTORE CO2
Gli estintori a CO2 sono dotati di una bombola d'acciaio. All'interno del serbatoio si trova l'anidride carbonica, compressa in uno stato liquido: una volta premuta la leva, viene aspirata aria dall'interno e il liquido che ne fuoriesce diviene una semplice neve carbonica in grado di domare l'incendio.
Quindi, nello specifico l'estintore a CO2 è indicato per lo spegnimento dei fuochi B e C, soprattutto in prossimità dei quadri elettrici essendo di natura isolante
Già carico e pronto all'uso è equipaggiato con gancio per il fissaggio a parete ed è dotato di tutte le certificazioni e omologazioni richieste dalla legge prodotto in Italia da azienda nazionale leader nella produzione di articoli antincendio.
- classe B: sono i fuochi provocati da materiali liquidi come la benzina o l’alcol
- classe C: sono i fuochi provocati da materiali gassosi
- ex classe E: sono i fuochi generati in apparecchiature elettriche in tensione, quali trasformatori, alternatori, interruttori, quadri elettrici. Essere sotto tensione è solo una condizione, ed è per tale ragione che, attualmente, la ex classe E non è considerata dalla normativa europea una classe di fuoco. Oggi esiste un'apposita etichetta, apposta sull'estintore, che identifica se è possibile utilizzarlo su apparecchi in tensione oppure viene riportata la dicitura "utilizzabile su apparecchiature in tensione".
Produzione estintori venezia, estintori polvere venezia, mnutenzione estintori venezia
vendita estintori co2 vendita estintori polvere co2 estintori venezia manutenzione estintori a mestre mirano estintori vendita
manutenzione estintori mirano
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Classi d'incendio:
34B
Peso Totale minimo:
4,9 Kg
Carica nominale:
2,0 Kg
Agente estinguente:
Biossido di carbonio
Coefficiente di riempimento:
0,67
Agente propellente:
Pressione propria
Pressione d'esercizio a 20°C:
6 MPa
Pressione collaudo involucro:
25 MPa
Altezza totale:
520 mm
Larghezza totale:
240 mm
Altezza dell'involucro:
440 mm
Diametro dell'involucro:
111 mm
Temperatura limite di impiego:
-30°C +60°C
Lunghezza getto:
3 m
Tempo di scarica:
6 sec
Valvola sicurezza a disco:
18,5 ± 1,5 MPa

Manutenzione degli estintori a CO2
La norma tecnica di riferimento per la manutenzione degli estintori in generale è la UNI 9994-1:2013, che prevede 4 fasi:
- sorveglianza
- controllo
- revisione
- collaudo
Per quanto attiene, nello specifico, agli estintori a CO2 la revisione, che consiste nell’esecuzione, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto, di una serie di accertamenti ed interventi per verificare e rendere perfettamente efficiente l'estintore, va effettuata ogni 5 anni. Il collaudo, invece, consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto, la stabilità dell’involucro tramite prova idraulica e la sua periodicità è fissata attualmente in 10 anni.